
Bugie e verità sull’abbigliamento – I jeans e i loro… parenti
Solo dopo la seconda guerra mondiale, presentati al mondo con il chewing-gum e le calze di nylon, furono reclamizzati come abito da tutti i giorni. Da allora, giovani e meno giovani se ne avvalgono con molta disinvoltura e in tutte le fogge: larghi, stretti, attillatissimi, con le toppe, strappati, slavati e via discorrendo…
Se si mettono accanto i busti della nonna e i blue-jeans, ci pare che intercorra un’era geologica, eppure i busti sono stati accantonati solo fra gli anni Cinquanta-Sessanta e i jeans erano già in circolazione da oltre un secolo: Levi-Strauss, il suo inventore, li introdusse nel commercio intorno al 1850, come abito da lavoro.
Gli estimatori dei jeans sono sicuramente superiori ai detrattori: certo è che sui jeans, come su altri simboli delle generazioni giovanili, sono sorte leggende che hanno spesso camuffato la verità e i reali vantaggi di questo importante capo di vestiario.
Vediamone alcune, provando a discernere fra la verità e l’invenzione. Rispondete alle domande e scoprirete le risposte!
This quiz has been created with WordPress Viral Quiz ♥.
Della famiglia dei jeans, nell’ambito dei problemi di salute provocati dall’abbigliamento, fanno parte anche:
- reggiseni e bustini (se troppo serrati possono limitare la respirazione toracica; se provvisti di ferretti non protetti possono causare dermatiti). Meglio utilizzare quelli a balconcino;
- calze (presentano tutte qualche problema: i collant se troppo stretti presentano gli stessi problemi dei jeans, le autoreggenti e i gambaletti possono provocare ostacoli alla circolazione o allergie da contatto del silicone con la pelle). Meglio usare collant a compressione graduata alternati nel tempo a calzini di cotone;
- slip (soprattutto quelli maschili, cosidetti da macho, troppo aderenti). Meglio usare quelli classici di cotone o i boxer.
E che dire dell’eterna indecisione tra tessuti sintetici e naturali? Analizziamone le differenze!
tratto dall’articolo “Vestirsi di salute” della rivista Vita&Salute edizione di Gennaio 2012, di Bruno Rimoldi – Medico di medicina generale e fitoterapeuta