
Stop alle zanzare
Di Enrica Campanini
(Eucalyptus globulus)
Per uso interno, le sue foglie presentano un’azione espettorante, mucolitica, antisettica e antinfiammatoria e particolarmente efficace nelle patologie bronco-polmonari e delle alte vie respiratorie. L’essenza volatile delle foglie purifica e rende balsamica anche l’aria; le sue radici assorbono l’umidità stagnante e allontanano le zanzare e le mosche.
L’Eucalyptus è anche insetticida. Infatti, se collocate la pianta in vaso in camera da letto, potrete dire addio alle zanzare e alle punture delle stesse. È consigliata la sua presenza negli appartamenti, specialmente nelle camere dei malati, per purificare l’aria malsana.
Anguriando… buona estate!
(Citrullus lanatus)
L’anguria o cocomero è un frutto ricco d’acqua, rinfrescante, e quello meno ricco di zuccheri. Il valore calorico è basso: 30 kcal per 100 g (meno delle fragole o dei lamponi!). Tutto ciò rende il cocomero «un eccellente prodotto per le diete dimagranti» anche perché le stesse sostanze aromatiche danno un senso di sazietà. Mangiare una fetta di cocomero equivale a bere un bicchiere d’acqua. I semi contengono glucosidi con forte azione purgante, non vanno né deglutiti interi né masticati. L’anguria fornisce vitamine C, B, A, E, ma piccole quantità di minerali (potassio, magnesio, calcio, fosforo) e oligoelementi (ferro, zinco, rame, manganese, ecc.). Importante è la presenza di licopene con proprietà antiossidanti.